LA ROCCA DI GRADARA
giorni e orari di apertura

da lunedì a domenica ore 9.00 – 19.00
(chiusura biglietteria ore 18.15)

APERTURE SERALI STRAORDINARIE
giovedì 4 e 11 settembre fino alle 24.00 (chiusura biglietteria alle 23.15)

GIORNATE A INGRESSO GRATUITO
ogni prima domenica del mese #domenicalmuseo

prenotazione consigliataInfo qui 

L’orario invernale sarà in vigore dal 6 ottobre 2025 al 28 febbraio 2026
puoi scaricarlo qui

Benvenuti

LA STORIA

La Rocca di Gradara, un gioiello dell’architettura fortificata italiana, è frutto di diverse fasi ricostruttive che si sono succedute nel corso dei secoli fino all’ultimo grande intervento di restauro compiuto tra il 1921 e il 1923, che ha connotato l’edificio con una forte impronta di stile medioevale e neo-medioevale.

Rocca di Gradara

Benvenuti

LA STORIA

La Rocca di Gradara, un gioiello dell’architettura fortificata italiana, è frutto di diverse fasi ricostruttive che si sono succedute nel corso dei secoli fino all’ultimo grande intervento di restauro compiuto tra il 1921 e il 1923, che ha connotato l’edificio con una forte impronta di stile medioevale e neo-medioevale.

Didattica

SERVIZI EDUCATIVI

I percorsi didattici sono rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il servizio è attivo su prenotazione nei giorni e negli orari di apertura della Rocca

Scopri le proposte didattiche 2024/2025

Laboratori - Rocca di Gradara

Didattica

SERVIZI EDUCATIVI

I percorsi didattici sono rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il servizio è in funzione su prenotazione nei giorni di apertura della Rocca

Esplora

VISITA

Il consolidamento delle murature e l’ingente operazione di ripristino e allestimento degli ambienti interni della Rocca di Gradara sono stati realizzati tra il 1921 e il 1923 per volontà dell’ingegnere Umberto Zanvettori, il quale ha ricreato uno stile tipico delle residenze del Medioevo e Rinascimento, proponendo ambienti che non solo si richiamano alle abitazioni private ma anche alle sale dei palazzi pubblici.

Prenota
ora la tua esplorazione

Rocca di Gradara

Esplora

VISITA

Il consolidamento delle murature e l’ingente operazione di ripristino e allestimento degli ambienti interni della Rocca di Gradara sono stati realizzati tra il 1921 e il 1923 per volontà dell’ingegnere Umberto Zanvettori, il quale ha ricreato uno stile tipico delle residenze del Medioevo e Rinascimento, proponendo ambienti che non solo si richiamano alle abitazioni private ma anche alle sale dei palazzi pubblici.

Prenota
ora la tua esplorazione

Acquista online la tua visita
Acquista online la tua visita
Eventi

La struttura è dotata di ascensore

Accesso facilitato per le persone disabili da via dei Cappuccini.

Suonando il campanello del cancello che introduce al complesso, gli accompagnatori sono autorizzati ad attraversare in auto il viale che conduce al cancelletto attiguo al ponte levatoio, per l’accesso all’ascensore da parte dei disabili.

h

ORARIO DI APERTURA
Lun. –  Dom.   9.00-19.00
(chiusura biglietteria ore 18.15)
aperture serali estive giov.ven.sab.

d

DOVE SIAMO
Piazza Alberta Porta Natale, 1
61012 Gradara (PU)