AVVISO
La Rocca di Gradara riaprirà al pubblico a partire dal 1 febbraio 2021 rispettando i seguenti nuovi ORARI DI APERTURA: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 19:15, sabato e domenica CHIUSO
La Rocca di Gradara riaprirà al pubblico a partire dal 1 febbraio 2021 rispettando i seguenti nuovi ORARI DI APERTURA: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 19:15, sabato e domenica CHIUSO
La Rocca di Gradara, un gioiello dell’architettura fortificata italiana, è frutto di diverse fasi ricostruttive che si sono succedute nel corso dei secoli fino all’ultimo grande intervento di restauro compiuto tra il 1921 e il 1923, che ha connotato l’edificio con una forte impronta di stile medioevale e neo-medioevale.
La Rocca di Gradara, un gioiello dell’architettura fortificata italiana, è frutto di diverse fasi ricostruttive che si sono succedute nel corso dei secoli fino all’ultimo grande intervento di restauro compiuto tra il 1921 e il 1923, che ha connotato l’edificio con una forte impronta di stile medioevale e neo-medioevale.
I percorsi didattici sono gratuiti e rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il servizio è in funzione da ottobre a maggio, dal martedì al venerdì, nell’orario 9.00-13.30.
I percorsi didattici sono gratuiti e rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il servizio è in funzione da ottobre a maggio, dal martedì al venerdì, nell’orario 9.00-13.30.
Il consolidamento delle murature e l’ingente operazione di ripristino e allestimento degli ambienti interni della Rocca di Gradara sono stati realizzati tra il 1921 e il 1923 per volontà dell’ingegnere Umberto Zanvettori, il quale ha ricreato uno stile tipico delle residenze del Medioevo e Rinascimento, proponendo ambienti che non solo si richiamano alle abitazioni private ma anche alle sale dei palazzi pubblici.
Il consolidamento delle murature e l’ingente operazione di ripristino e allestimento degli ambienti interni della Rocca di Gradara sono stati realizzati tra il 1921 e il 1923 per volontà dell’ingegnere Umberto Zanvettori, il quale ha ricreato uno stile tipico delle residenze del Medioevo e Rinascimento, proponendo ambienti che non solo si richiamano alle abitazioni private ma anche alle sale dei palazzi pubblici.
La struttura è dotata di ascensore
Accesso facilitato per le persone disabili da via dei Cappuccini.
Suonando il campanello del cancello che introduce al complesso, gli accompagnatori sono autorizzati ad attraversare in auto il viale che conduce al cancelletto attiguo al ponte levatoio, per l’accesso all’ascensore da parte dei disabili.
ORARIO DI APERTURA
Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 19:15, sabato e domenica CHIUSO
DOVE SIAMO
Piazza Alberta Porta Natale, 1
61012 Gradara (PU)